Skip to content

Alberto Valeriani ed Elena Testa

Il Notaio Alberto Valeriani ha avviato la professione nel 1984 a Venezia, per poi trasferirsi a Bologna nel 1986, dove ha fondato lo Studio in cui tutt’ora esercita l’attività. Ad oggi, dopo oltre trent’anni, lo Studio rappresenta una realtà particolarmente apprezzata sul territorio grazie alla propria capacità di affiancare alla stipula dell’atto notarile una attenta consulenza fiscale. L’ascolto del cliente e la meticolosa ricerca della soluzione che meglio si adatta alle sue esigenze, sono tra i punti di forza dello Studio. Dal 2021 lo Studio si è ampliato grazie all’ingresso della nuova associata, Notaio Elena Testa; classe 1990, fra i più giovani Notai d’Italia e due volte vincitrice del concorso notarile (D.D. 04/10/2017 e D.D. 16/11/2018)

ALBERTO VALERIANI

Notaio

Da più di trent’anni è docente presso la Scuola di Notariato di Bologna “Rolandino Passeggeri” nelle materie di “Obbligazioni e Contratti” e “Tecniche contrattuali”
Il Notaio Alberto Valeriani è nato a Bologna il 29 luglio 1952; ha sempre vissuto a Bologna e si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna il 14 luglio 1977. Dal 1984 al 1986 ha svolto la professione notarile a Venezia; dal 1986 è Notaio in Bologna. E’ stato relatore in numerosi convegni, seminari e incontri di studio principalmente in materia di certificazione energetica, conformità catastale, condominio degli edifici, perequazione urbanistica, donazioni indirette, patti di famiglia, procedure esecutive e fallimentari, procedimenti disciplinari notarili. Dal 1 gennaio 2021 è associato con il Notaio Elena Testa: nasce lo Studio Notarile Valeriani Testa.

ELENA TESTA

Notaio

Classe 1990, bolognese, sin da piccola si dimostra curiosa, solare, dinamica e determinata a centrare i suoi obiettivi.
Frequenta con profitto gli Istituti Tecnici Commerciali “Manfredi-Tanari” (nel biennio) e “Crescenzi-Pacinotti” (nel triennio), entrambi a Bologna, dove nel luglio 2008, con il massimo dei voti consegue la maturità divenendo Ragioniere Perito Commerciale. Si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo ”Alma Mater Studiorum” di Bologna e nel dicembre 2013 consegue la laurea magistrale con una tesi correlata in Diritto di Famiglia e Storia del Diritto Canonico dal titolo “La simulazione del consenso come causa di nullità matrimoniale”. Subito dopo il conseguimento della laurea comincia a frequentare la Scuola Notarile “Rolandino Passeggeri” del Consiglio Notarile di Bologna, svolgendo al contempo il periodo di pratica notarile obbligatoria.

ALBERTO VALERIANI

Il Notaio Alberto Valeriani è nato a Bologna il 29 luglio 1952; ha sempre vissuto a Bologna e si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna il 14 luglio 1977.
Dal 1984 al 1986 ha svolto la professione notarile a Venezia; dal 1986 è Notaio in Bologna.
Da più di trent’anni è docente presso la Scuola di Notariato di Bologna “Rolandino Passeggeri” nelle materie di “Obbligazioni e Contratti” e “Tecniche contrattuali”.
E’ stato relatore in numerosi convegni, seminari e incontri di studio principalmente in materia di certificazione energetica, conformità catastale, condominio degli edifici, perequazione urbanistica, donazioni indirette, patti di famiglia, procedure esecutive e fallimentari, procedimenti disciplinari notarili.
Dal 1 gennaio 2021 è associato con il Notaio Elena Testa: nasce lo Studio Notarile Valeriani Testa.

INCARICHI

PUBBLICAZIONI

ELENA TESTA

Classe 1990, bolognese, sin da piccola si dimostra curiosa, solare, dinamica e determinata a centrare i suoi obiettivi.
Frequenta con profitto gli Istituti Tecnici Commerciali “Manfredi-Tanari” (nel biennio) e “Crescenzi-Pacinotti” (nel triennio), entrambi a Bologna, dove nel luglio 2008, con il massimo dei voti consegue la maturità divenendo Ragioniere Perito Commerciale.
Si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo ”Alma Mater Studiorum” di Bologna e nel dicembre 2013 consegue la laurea magistrale con una tesi correlata in Diritto di Famiglia e Storia del Diritto Canonico dal titolo “La simulazione del consenso come causa di nullità matrimoniale”.
Subito dopo il conseguimento della laurea comincia a frequentare la Scuola Notarile “Rolandino Passeggeri” del Consiglio Notarile di Bologna, svolgendo al contempo il periodo di pratica notarile obbligatoria.
Dal settembre 2014 frequenta la “Scuola Notarile Viggiani” di Milano, coadiuvando per due anni il Notaio Raffaele Viggiani nella correzione degli elaborati degli iscritti alla scuola.
Si iscrive contestualmente al concorso notarile bandito con Decreto Dirigenziale in data 04/10/2017, con svolgimento delle prove scritte nell’aprile 2018; nell’attesa dei risultati delle prove sostenute, si iscrive e partecipa ad un secondo concorso, bandito con Decreto Dirigenziale in data 16/11/2018 e con svolgimento delle prove scritte nell’aprile 2019.
Risulterà vincitrice di entrambi i concorsi, svolgendo l’esame orale nel luglio 2019 in riferimento al primo concorso sostenuto, e ricevendo l’esito positivo del superamento del secondo concorso nel dicembre 2019.
A partire dal settembre 2019 svolge il tirocinio notarile obbligatorio presso altro studio notarile in Bologna, con il quale collabora per un intero anno in attesa della nomina ufficiale, che arriva con Decreto del Ministro della Giustizia del 15 luglio 2020 (pubblicato in G.U. del 21 luglio 2020 n. 56, IV Serie Speciale) con il quale è nominata Notaio in Bologna, dove attualmente vive e lavora.
A settembre 2020 inizia a collaborare con il Notaio Alberto Valeriani di Bologna, con il quale si associa dal 2021: nasce lo Studio Notarile Valeriani Testa.

Lo Studio ha sede a Bologna, in Viale XII Giugno n. 15; ci troviamo nei pressi di Porta Castiglione e dei viali di circonvallazione della città, in direzione di Piazza dei Tribunali e della Corte d’Appello di Bologna.

PARCHEGGIO STAVECO
A circa 100 mt. di distanza dallo Studio, proseguendo su Viale XII Giugno, è presente una telecamera che monitora gli accessi alla ZTL del centro storico, pertanto, se non si trova posteggio nei pressi del civico n. 15, si consiglia di proseguire lungo Viale XII Giugno ed imboccare – poco dopo il portone dello Studio – Via Alfonso Rubbiani per raggiungere l’ingresso del Parcheggio Staveco.
Il Parcheggio Staveco è situato in Viale Panzacchi n. 10, aperto H 24 con una capienza di 180 veicoli, è servito dalle linee autobus n. 33 e 32 (una per ciascun senso di marcia).
Per maggiori informazioni: https://bologna.iovivo.eu/